
A dicembre 2023 è stata pubblicata una
nuova norma per verificare le basi per sedute, recepita dall’UNI il 25 gennaio 2024. Lo scopo è quello di definire i requisiti e i metodi di prova per la determinazione della tenuta, durabilità e rigidità delle basi per sedute con tre o più gambe.
Questi requisiti sono applicabili a
basi dotate di piedi o di ruote, con un diametro massimo di 65 mm, e per l’uso da parte di persone avente peso fino a 150 kg.
Le
prove previste e descritte al suo interno sono le seguenti:
- Carico statico sulla base
- Carico statico decentrato
- Deformazione a torsione
- Prova di durata verticale
Prima dell’inizio dei test, i campioni vengono così di seguito condizionati:
- Basi di materiale igroscopico (esempio: poliamide) almeno sette giorni a (23±2) °C e (50±5) %RH
- Basi di materiale non igroscopico almeno 6 ore a (23±2) °C e (50±5) %RH
Le prove, invece, vengono eseguite ad una temperatura di (20±5) °C e (50±5) %RH.
Per la loro esecuzione sono necessari:
- 4 campioni (materiale non igroscopico)
- 5 campioni (materiale igroscopico)
Di seguito una breve descrizione.
Carico statico sulla base, paragrafo 6.2La prova consiste nell’applicazione di una forza pari a 11.120 N che viene poi mantenuta per 1 minuto; la forza viene quindi rimossa e la procedura ripetuta una seconda volta a distanza di 2 minuti. La forza viene applicata mediante un cono inserito nel foro centrale della base campione.
Carico statico decentrato, paragrafo 6.3La prova consiste nell’applicazione di una forza pari a 2.200 N in un tempo di 10/12 secondi e mantenuta per 5 secondi; viene quindi rimossa e la procedura ripetuta per un totale di 10 cicli. La forza viene applicata mediante un apposito dispositivo costituito da un braccio ed un cono che viene inserito nel foro centrale della base campione; il punto di applicazione è spostato, rispetto l’asse dei perni o delle ruote, di 50 mm verso il centro della base campione lungo una delle sue gambe (o bracci).
Deformazione a torsione, paragrafo 6.4Nel caso di materiale non-igroscopico un campione deve essere condizionato per almeno 6 ore a (23±2) °C e (50±5) %RH.
Nel caso di materiale igroscopico, i campioni devono essere 2 e andranno condizionati nel seguente modo:
- Campione 1 almeno sette giorni a (23±2) °C e (50±5) %RH
- Campione 2 almeno sette giorni a (40±2) °C e (70±5) %RH
La base viene alloggiata, capovolta verso l’alto, su di un cono vincolato ad un basamento. Un braccio di leva viene quindi inserito su uno dei perni (o perni ruota) della base stessa. La distanza tra il punto di inserimento del braccio e le estremità del braccio stesso sono rispettivamente 500 mm e 390 mm. Applicando contemporaneamente 25 kg ad ognuna delle estremità del braccio si determina quindi un momento torcente applicato al braccio della base campione pari a 28 Nm. Il carico viene quindi mantenuto per 2 ore, trascorse le quali vengono rilevati i gradi di torsione e la flessione della base. Il carico viene quindi rimosso e trascorse altre 2 ore dalla rimozione vengono ripetute le rilevazioni di torsione e flessione.
I requisiti sono diversi se la base è di materiale igroscopico oppure no.
Prova di durata verticale, paragrafo 6.5La prova consiste nell’applicare una forza di 2.500 N al centro della base, per un totale di 120.000 cicli. La frequenza massima è di 60 cicli/min per basi in metallo e 30 cicli/min per basi in altro materiale. Viene rilevata la distanza della parte inferiore e centrale della base al pavimento dopo 100 cicli e al termine della prova.
Informazioni prodotto, paragrafo 7La norma prevede anche che i campioni abbiano delle informazioni minime:
- Riferimento alla norma (EN 17850)
- Che la base è adatta a piedini o ruote di diametro fino a 65 mm
- Che la base è adatta a persone aventi peso fino a 150 kg
Queste informazioni possono essere fornite anche tramite pittogrammi.
CATAS si è dotato delle apparecchiature di prova per l’esecuzione di quanto previsto da questa norma e quindi è in grado di soddisfare le richieste dei produttori di basi per sedute.
Siamo come sempre a disposizione per informazioni in merito.
Per informazioni: