News

30. 06. 2025

Indietro

L’importanza delle istruzioni per l’uso

Con questo articolo vorremmo sensibilizzare e informare i produttori sull’importanza che le istruzioni per l’uso accompagnino i prodotti d’arredo, ancor più oggi, alla luce del regolamento EU 2023/988.
 
Intanto partiamo da quali sono le informazioni minime che dobbiamo inserire nelle istruzioni per l’uso. Le norme tecniche di requisiti dell’arredo ci aiutano in questo.
Di seguito elenchiamo i punti comuni a tutte le norme di riferimento nel settore arredo: 
  • devono essere fornite nella lingua del Paese di vendita del prodotto;
  • devono contenere informazioni riguardo l’utilizzo previsto (domestico, non domestico, esterno, …, con esempi);
  • devono contenere le istruzioni sul corretto assemblaggio (quando previsto);
  • devono contenere istruzioni per la cura, pulizia e manutenzione;
  • devono contenere informazioni su come agire su eventuali regolazioni (altezza del sedile regolabile delle sedute, altezza del piano di un tavolo regolabile, …);
  • devono contenere informazioni sulla scelta corretta delle ruote (se presenti) a seconda del pavimento (battistrada duro o morbido);
  • devono contenere informazioni che solo personale addestrato può sostituire e/o riparare meccanismi di regolazione, quando presenti.
       
Oltre a ciò, alcune norme aggiungono informazioni importanti e specifiche in relazione ad ambiti quali, ad esempio, l’arredo per esterno e per lo scolastico.
L’arredo infanzia, invece, è un mondo a sé stante, in cui le istruzioni (e anche la marcatura) sono molto più complesse in quanto la sicurezza è fondamentale e parte da un uso corretto del prodotto.
Continuate a seguirci perché nelle prossime uscite forniremo nel dettaglio le informazioni necessarie per ogni singola categoria di prodotto.
 
 
Ma cosa prevede il nuovo regolamento EU 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti per quanto riguarda le informazioni da dare al consumatore?
Nel dettaglio, nell’articolo 9 vengono elencati gli obblighi dei fabbricanti; di seguito i punti di questo articolo che vi segnaliamo:
 
6. I fabbricanti indicano il loro nome, la loro denominazione commerciale registrata o il loro marchio registrato, il loro indirizzo postale ed elettronico e, se diverso, l’indirizzo postale o elettronico del punto unico di contatto al quale possono essere contattati. Tali informazioni sono apposte sul prodotto oppure, ove ciò non sia possibile, sull’imballaggio o in un documento di accompagnamento del prodotto.
 
7. I fabbricanti garantiscono che il loro prodotto sia accompagnato da istruzioni e informazioni chiare sulla sicurezza in una lingua che possa essere facilmente compresa dai consumatori, secondo quanto determinato dallo Stato membro in cui il prodotto è messo a disposizione sul mercato. Tale requisito non si applica se il prodotto può essere utilizzato in modo sicuro e come previsto dal fabbricante senza tali istruzioni e informazioni di sicurezza.

Se desiderate ulteriori informazioni, di seguito un paio di link di nostri articoli sul regolamento EU 2023/988, in cui potete trovare anche i riferimenti di fonti disponibili da cui trarre tutte le informazioni necesssarie:
 
https://catas.com/it-IT/news/regolamento-gpsr-e-arredo

https://catas.com/it-IT/news/sicurezza-dei-prodotti-il-nuovo-regolamento-europeo-eu-2023-988



Per informazioni:
Arianna Visintin
0432 747233
[email protected]