
Rispondiamo ad alcune domande frequenti che ci vengono inoltrate dai nostri clienti.
Argomento di questo mese,
sedie per la collettività.- Sedute non domestiche: come scelgo il livello di prova?
- Per quando è prevista la pubblicazione della revisione della norma EN 16139? Che cosa cambierà? Sarà possibile aggiornare i nostri rapporti di prova senza dover ripetere le prove?
- Devo necessariamente eseguire tutte le prove previste dalla norma EN 16139, o posso decidere solo per alcune?
1. Sedute non domestiche: come scelgo il livello di prova?
Per questioni di marketing, di sicurezza personale o del “si è sempre fatto così”, spesso accade che si scelga il massimo livello di severità indipendentemente da quella che sarà la destinazione d’uso della seduta e magari dovendo anche mettere mano al progetto per far sì che il prodotto superi le prove. Va invece ricordato che la norma fornisce un’indicazione sul livello da applicare in funzione alla sua destinazione. Una sedia destinata ad una camera d’albergo non verrà sollecitata al pari di una che va in sala d’attesa aeroportuale dove la frequenza d’utilizzo è nettamente superiore.
Livello | Tipo di utilizzo | Esempi di uso previsto |
L1 | Uso generale | Edifici destinati agli uffici, showrooms, spazi pubblici di attesa, bar, ristoranti, mense, banche, … |
L2 | Uso estremo | Night-club, stazioni di polizia, terminal trasporti, spogliatoi sportivi, prigioni, caserme, .. |
2. Per quando è prevista la pubblicazione della revisione della norma EN 16139? Che cosa cambierà? Sarà possibile aggiornare i nostri rapporti di prova senza dover ripetere le prove?
Il nuovo documento dovrebbe venir pubblicato a breve (indicativamente luglio / agosto prossimi). Dal momento della sua pubblicazione (EN 16139:2025), la versione del 2013 verrà ritirata: i rapporti di prova risulteranno pertanto riferiti a una norma non più in vigore.
Il nuovo documento porterà alcune modifiche nella valutazione dei requisiti di sicurezza e, come l’attuale, prevederà una sequenza di prova. Quindi, per poter ottenere un rapporto di prova completo con la dichiarazione di conformità alla nuova norma, le prove andranno pertanto ripetute.
3. Devo necessariamente eseguire tutte le prove previste dalla norma EN 16139, o posso decidere solo per alcune?
Nell’ambito dell’arredo si ha sempre a che fare con normative tecniche volontarie, non leggi. Il produttore è quindi libero di valutare se eseguire solo una parte delle prove previste o tutte le prove necessarie per l’ottenimento della conformità. Va però ricordato e sottolineato che vige l’obbligo, a carico del produttore e/o importatore, di immettere sul mercato prodotti sicuri (Regolamento Europeo EU 2023/988) e che per questa valutazione la conformità alle norme tecniche è importante.
Per informazioni:Andrea Cantarutti
0432 747242
[email protected]