News

16. 05. 2025

Indietro

Workshop "Sostenibilità e ecodesign per l'arredo: le regole, gli strumenti di misura"


CATAS Days:
i workshop con gli esperti CATAS sui temi della sicurezza, qualità e prestazioni nell'arredo. Siamo lieti di invitarti al prossimo appuntamento:



Workshop

"Sostenibilità e ecodesign per l'arredo:
le regole, gli strumenti di misura"


Martedì 10 Giugno, alle ore 14.30
c/o CATAS Point Pesaro, Strada della Campanara 3 - Pesaro (PU)




Requisiti di sostenibilità, impatto ambientale e ciclo di vita del prodotto:
l’Unione Europea si sta muovendo anche in questo ambito, con Regolamenti e Direttive volti al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal per la lotta al cambiamento climatico.
Il Regolamento ECODESIGN (Reg. UE 2024/1781) è in corso di sviluppo nei suoi principi attuativi (atti delegati) e il settore dell'arredo sarà uno dei primi per cui saranno definiti requisiti di prodotto e requisiti di tracciabilità attraverso il passaporto digitale

Arrivare preparati a questo importante appuntamento può essere fattore distintivo sul mercato e gli strumenti ci sono.
Il metodo LCA (Life cycle Assessment) è riconosciuto e normato a livello internazionale (ISO 14040, ISO 14044) e permette di quantificare i danni ambientali di un prodotto, a partire dal consumo delle risorse (materiali, energia, acqua) fino all’uso e fine vita del prodotto, derivati quindi dall’intero ciclo di vita del bene.
Lo studio LCA è anche strumento base di comunicazione ambientale, per l’ottenimento di etichette e dichiarazioni, che devono oggi necessariamente essere basate su dati e calcoli oggettivi e verificati.

Si tratta di una misura espressa mediante un valore numerico strettamente legato alla qualità e tracciabilità dei dati, nonché al modo in cui questi sono elaborati. La conoscenza e la relazione con fornitori, funzioni interne aziendali e mercato diventa pertanto strategica.

Come orientarsi tra i nuovi Regolamenti e Direttive europee? Come è applicabile il modello LCA nelle aziende del mobile e della filiera produttiva? Quali dati e informazioni è necessario raccogliere? Quali i vantaggi?

Per conoscere le risposte e approfondire questi temi, non perdere l'appuntamento fissato presso la sede del CATAS Point Pesaro, martedì 10 Giugno a partire dalle ore 14.30.

PROGRAMMA

14.30  Benvenuto al CATAS Day.

14.35 Sostenibilità e mercato: il Regolamento ECODESIGN (ESPR 2024/1781), a che punto siamo?

14.50  L'analisi del ciclo di vita del prodotto: lo strumento LCA. Che cos'è e quali sono le sue potenzialità; a cosa serve e come può essere utilizzato. I documenti necessari per uno studio LCA: come reperirli e quali dati e informazioni ricavare.

15.30 Domande e Risposte

Relatori:
- ing. Matilde Ceschia, referente Servizio LCA di CATAS
- ing. Serena Petaccia, referente Marketing e Formazione CATAS.


Modalità di partecipazione e iscrizioni:

Per i clienti Abbonati CATAS: l'evento è gratuito, previa iscrizione on line al seguente link.
Per i clienti non Abbonati CATAS: l'evento è a pagamento (100€ + IVA). Vai al modulo di pagamento.


In chiusura:
aperitivo con il CATAS e arrivederci al prossimo appuntamento!