News

15. 03. 2023

Indietro

Melamina: nuovi obblighi per le imprese

Dal 17 gennaio 2023 l'ECHA, agenzia europee per le sostanze chimiche, ha aggiunto nove sostanze chimiche alla Candidate List a causa delle loro proprietà pericolose.
La Candidate List SVHC “Substances of Very High Concern” contiene ora 233 voci relative a sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente.
Tra le 9 sostanze aggiunte in questa ultima revisione è presente anche la melamina che nella filiera del legno arredo è una sostanza largamente utilizzata sia nelle resine per la produzione di pannelli che nelle resine utilizzate per l’impregnazione delle carte da rivestimento.

Tali sostanze potranno in futuro essere inserite nell'elenco di autorizzazione (Allegato XIV).
Se una sostanza è inserita in tale elenco, il suo uso sarà vietato, a meno che le imprese non ne chiedano l'autorizzazione e la Commissione europea le autorizzi a continuarne l'uso.

Lo scorso 23 febbraio si è tenuta una riunione del comitato tecnico CEN/TC 112/WG 5 che, a fronte dell’inserzione della melamina nell’elenco delle sostanze preoccupanti, ha proposto un metodo di prova di riferimento per determinare la concentrazione della melamina nei prodotti a base legno.

Il laboratorio chimico di CATAS è già in grado di processare campioni a base legno per la determinazione della melamina libera.

Per informazioni:
Daniele Bergamasco   
0432 747249
bergamasco@catas.com


Flaviano Collavini
0432 747253
collavini@catas.com